Pagine

Visualizzazione post con etichetta Piatti unici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piatti unici. Mostra tutti i post

martedì 4 ottobre 2011

Gramigna con zucchine grigliate e pancetta



Gramigna con zucchine grigliate e pancetta
Questo piatto me lo cucina di solito mia mamma, quando è piena estate e le zucchine dell’orto sono talmente tante che bisogna davvero inventarsi una ricetta diversa ogni giorno!
Le zucchine non devono essere troppo grandi, altrimenti perdono croccantezza e diventano acquose.
Il profumo della piastra e la pancetta sottilissima e croccante lo fanno diventare un piatto veramente gustoso: da provare!

INGREDIENTI (per 4 persone)
400 gr di gramigna
2 zucchine medie
4 fettine di pancetta tesa stagionata affettata sottilissima
olio extravergine d’oliva
sale
pepe

PROCEDIMENTO
Lavare e spuntare le zucchine, poi affettarle sottilissime per il lungo con il pelapatate: cuocerle alla piastra senza olio, rigirandole appena appaiono le strisce abbrustolite e fare attenzione a non bruciarle.
Tagliare la pancetta a listarelle e farle rosolare in una padella antiaderente senza olio: devono risultare molto croccanti.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente e aggiungervi le zucchine, la pancetta e poco olio: mescolare e servire con una bella manciata di parmigiano appena grattugiato.

Risotto verza e salsiccia



Risotto con verza e salsiccia
Lo so che è ancora caldo, ma siamo ufficialmente in autunno e a me viene voglia di risotti… mi piacciono morbidi, cremosi, all’onda… da gustare nelle freddine e umide serate autunnali. Quel borbottare lento sul fuoco, quel profumino che inebria l’aria di casa e quel goloso senso di convivialità che portano con sé i piatti come questo… Come si fa a resistere!?

INGREDIENTI (per 4 persone)
300 gr di risotto Carnaroli
300 gr di salsiccia fresca
4/5 foglie di verza
1 cipolla piccola
2 manciate di parmigiano grattugiato
burro
sale
pepe

Per il brodo:
1 cipolla piccola
1 carota
1 gambo di sedano
sale grosso

PROCEDIMENTO
Per il brodo: mettere le verdure pelate e tagliate a tocchetti grossolani in una pentola colma d’acqua con una manciata di sale grosso, portare ad ebollizione, poi abbassare al minimo e proseguire la cottura per almeno 1 ora: tenere al minimo durante la cottura del riso.
Pelare la cipolla, tritarla finissima  coltello e farla imbiondire leggermente in un tegame d’acciaio a fondo spesso con due noci di burro.
Unire la salsiccia (privata della pelle e sgranata con le mani) e la verza a listarelle (evitando la parte del gambo, troppo dura), mescolando.
Unire il riso e farlo rosolare per un minuto con il resto, mescolando continuamente: unire un mestolo o due di brodo, mescolare e far cuocere scoperto a fiamma minima.
Proseguire la cottura del riso (circa 18/20 minuti in tutto), mescolando spesso e unendo un mestolo di brodo bollente ogni volta che si asciuga troppo.
Quando il riso è cotto, regolare di sale, mescolare e spegnere.
Unire due manciate di parmigiano appena grattugiato, una bella noce di burro e un mestolino di brodo bollente: mescolare con il cucchiaio di legno fino a far sciogliere bene il formaggio e distribuire bene il tutto.
Mettere il coperchio e far riposare (spento) 5 minuti.
Mescolare e servire.